Purea di patate
È un contorno che mi ricorda mia madre. È un contorno che mi dà sensazione di "famiglia". Me lo insegnò mia madre e, ricordo, che ogni due/tre minuti le chiedevo se stessi procedendo bene. Ora lo faccio ad occhi chiusi perché in effetti e semplice ed è un piacere quando vedo gli altri che lo approvano e lo gustano con piacere. Una cosa semplice ma davvero buono che non smetteresti mai di mangiare.
Portata Side Dish
Cucina Italian, Italiana
- 800 g Patate
- 2 Cucchiai Grana padano (o parmigiano)
- 30 g Burro
- Q.b. Sale
- Q.b. Latte
Sciacquare le patate, tagliarle a metà e farle bollire per circa mezz'ora.
Farle intiepidire, passarle nello schiacciapatate senza togliere la buccia perché rimarrà nell'utensile.
Mettere le patate schiacciate in una pentola, unirvi il burro a tocchetti, il sale, il formaggio grattugiato e il latte. Riguardo al latte non do indicazioni sulla quantità perché dipende da voi: più ne metterete e meno densa verrà la purea.
Mettere la pentola su fuoco medio-basso e girare aiutandosi con un cucchiaio finché il burro non si sarà sciolto del tutto.
Servire tiepido (ma anche freddo è ancora buono). Buon appetito.
Keyword contorno, patate, purè di patate, purea di patate