Torta al cioccolato e caffè

Torta al cioccolato e caffè

Torta al cioccolato e caffè

Per il suo compleanno mio marito mi ha chiesto una torta al cioccolato con frutti di bosco ed io ho optato per questa torta al cioccolato e caffè.
La ganache sopra si può lasciare liscia oppure creare delle onde con un cucchiaio. Non è difficile, ma di grande effetto e il sapore cioccolato e caffè è un buon "connubio".
Buon appetito!
Preparazione 2 ore
Cottura 40 minuti
Tempo in frigo 1 ora
Portata Dessert
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • 4 uova
  • 200 g zucchero
  • 200 g farina 00
  • 120 ml latte
  • 20 ml caffè ristretto
  • 70 ml olio di semi di girasole
  • 50 g cacao amaro
  • 1 bustina vanillina
  • 1 bustina lievito per dolci
  • Crema pasticcera (senza buccia di limone) + 50 ml caffè ristretto
  • Bagna al rum + 20 ml caffè ristretto
  • 500 ml panna da montare per dolci
  • 200 g cioccolato fondente

Istruzioni
 

  • Montare le uova con lo zucchero fino a renderle spumose.
  • Aggiungere, a filo, olio, latte e 20 ml caffè.
  • Aggiungere farina, cacao, vanillina e lievito per dolci, mescolato insieme, un po' alla volta, mescolando con la frusta elettrica, fino a che l'impasto diventi omogeneo.
  • Versare l'impasto in uno stampo di 24 cm di diametro, imburrato e infarinato, infornare in forno già caldo a 180 º per 35/40 min.
  • Una volta cotto fare raffreddare e sformare.
  • Aggiungere alla crema pasticcera ancora calda 50 ml di caffè e mescolare fino ad amalgamare bene e far raffreddare.
  • Tagliare la torta in tre dischi. Mettere il primo disco su un piatto da portata, inumidirlo con la bagna al rum e caffè e mettere metà della crema. Ricoprire con un altro disco, inumidirlo e mettere l'altra crema. Infine coprire con l'ultimo disco e inumidire anche questo.
  • Montare 250 ml di panna e ricoprire la torta e i lati. Mettere la torta in frigo per un'oretta. Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzi.
  • Una volta sciolto aggiungere la panna e togliere dal fuoco, girare con una frusta a mano finché diventa liscio e omogeneo. Ricoprire di cioccolato fuso interamente la torta.
  • La torta al cioccolato e caffè si può lasciare così o, come ho fatto io, decorare con frutti di bosco, foglie di cioccolato (clicca qui per la ricetta) e intorno i Pavesini al cacao. Oppure altre decorazioni a piacere, ad esempio: biscotti tipo Oreo, ciuffi di panna, fiori di zucchero, ecc…
Keyword Cake design, Cioccolato, Festa, Pasticceria, Torta


1 thought on “Torta al cioccolato e caffè”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating