La “mia” pastiera napoletana

La “mia” pastiera napoletana

La pastiera napoletana, come ormai tutti sanno, è un dolce napoletano che si consuma soprattutto a Pasqua.

Negli anni ne ho fatte tante, all’inizio ne cambiavo, o aggiungevo o toglievo qualche ingrediente, fino a che non sono arrivata a fare sempre la ricetta che posto in questo mio umile blog di cucina perché è quella che ha riscontrato più “consensi”. Mio marito e i miei figli la adorano e GUAI se nel periodo di Pasqua non la preparo perché per loro è “sacra”.

Comunque non si allontana dalla tipica pastiera napoletana, semplicemente c’è qualche piccolo accorgimento che si avvicina di più ai gusti personali. C’è la variante con ricotta e crema pasticcera, ma la tradizione è quella con ricotta e canditi. A proposito di canditi: non a tutti piacciono ma bisogna sapere che sono importanti perché danno la giusta umidità al ripieno che altrimenti rischia di asciugarsi troppo.

Negli ultimi anni si usano mettere sette strisce di pasta frolla sulla superficie della pastiera a causa di una leggenda non proprio fondata, allora mi sono adeguata, però non è obbligatorio farne sette, ognuno faccia come preferisce!

Mi sto dilungando troppo…provate a preparare questa pastiera e a goderne il profumo e il sapore.

Buon appetito!

Pastiera napoletana

Classico dolce napoletano che si consuma soprattutto a Pasqua, a base di ricotta e canditi.
Portata Dessert
Cucina Italiana, Napoletana
Porzioni 12 persone

Ingredienti
  

Ripieno

  • 500 g ricotta
  • 300 g zucchero
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 1/2 l latte intero
  • aroma vaniglia
  • 1 fialetta millefiori
  • 1 fialetta fiori d'arancio
  • Q.b cannella in polvere
  • 1 buccia grattugiata di un'arancia (facoltativo)
  • 1 buccia grattugiata di un limone
  • 80 g frutta candita
  • 1 noce burro
  • 550 g grano cotto
  • 6 uova (tuorli + albume)

Pastafrolla

  • 500 g farina 00
  • 3 tuorli uovo
  • 1 uovo (per spennellare)
  • 200 g zucchero
  • 200 g burro
  • vanillina
  • 1 buccia grattugiata di un limone

Istruzioni
 

  • Cuocere il grano nel latte insieme alla buccia grattugiata dell'arancia e del limone, l'aroma vaniglia , un cucchiaio di zucchero, l'aroma millefiori, un po' di cannella (a gusto personale).
    cottura grano
  • Una volta cotto (il latte deve "consumarsi") aggiungere la noce di burro e rimestare finché non si scioglie. Con un mixer ad immersione sminuzzare il grano. In una terrina mettere la ricotta fatta scolare precedentemente dal suo siero, il grano, 300 g zucchero, l'aroma fiori d'arancio e mescolare. Aggiungere, sempre mescolando, 6 tuorli d'uovo, 1 per volta. Ora aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare dal basso verso l'alto vino a che l'impasto diventi omogeneo. Aggiungere i canditi tagliati a dadini e mescolare bene.
    ripieno pastiera
  • Preparare la pasta frolla impastando la farina, con i tuorli d'uovo, il burro ammorbidito, lo zucchero, la vanillina e la buccia grattugiata del limone.
  • Imburrare e infarinare una teglia di 26 cm di diametro e rivestirla con la pasta frolla stesa. Versarvi il ripieno e decorare la pastiera con strisce di pasta frolla.
    pastiera pre infornata
  • Sformare quando è ben raffreddata…
    pastiera sfornata
  • …e spolverizzare di zucchero a velo (facoltativo). Buon appetito!
Keyword cucina italiana, cucina napoletana, Pasqua, Pasquetta, pastiera, tradizione


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating